MAMMA NINA - CAV - Mamma Nina Carpi

338-2854271
338-2854271
Vai ai contenuti
MAMMA NINA
Madre per vocazione

Marianna Saltini nasce a Fossoli...
Marianna Saltini nasce a Fossoli di Carpi il 28 agosto 1889 da una famiglia di proprietari agricoli. La morte dei due fratelli nati prima di lei ne fanno ben presto una “seconda mamma” in famiglia, in aiuto alla madre nell’educazione dei molti fratellini.
Sposatasi nel 1910 ed avuti sei figli, rimase vedova nel 1929. Mandati il figlio Sergio a studiare a Parigi e i figli Vincenzo ed Enzo presso la Pia Società San Paolo ad Alba, nel 1933 si trasferì con i tre figli più piccoli a San Giacomo Roncole, dove il fratello Don Zeno aveva iniziato ad accogliere bambini poveri o abbandonati. La visione di San Francesco che passava lentamente uscendo dalla stanza in cui Nina stava riposando venne interpretata come un invito a impegnarsi per la salvezza di bambine in stato di abbandono.
Nel 1934 incominciò a raccogliere a Carpi, nella casa di Irene Tassi, alcune bambine che dormivano all’aperto, sotto i portici della città. Avvicinando le prostitute le convinceva ad affidarle le loro figlie. La vocazione di Nina fu avversata dai genitori e dai figli, che le intentarono un drammatico “processo” davanti alla sorella scolastica, nel parlatorio delle monache Clarisse di Carpi. L’episodio venne risolto con l’intervento del Vescovo Mons. De Ferrari, che nel 1936 riconobbe con uno statuto provvisorio l’opera Casa della Divina Provvidenza, per la quale il Comune di Carpi aveva nel frattempo concesso in uso palazzo Benassi, dove tuttora l’opera ha sede.
Avvicinatesi a Nina altre cinque ragazze desiderose di condividere la sua scelta vocazionale, nel 1937 venne riconosciuta ufficialmente la Congregazione diocesana delle figlie di San Francesco. La cerimonia di vestizione del velo, del mantello e del crocifisso avvenne nella Cattedrale di Carpi il 19 marzo 1938 nel corso della prima Messa celebrata da Don Samuele, figlio consacrato di Nina, ormai nota a tutti come Mamma Nina.
Durante il secondo conflitto mondiale Mamma Nina si prodigò per il salvataggio degli ebrei, insieme a Odoardo Focherini e a Don Dante Sala. In tutte le case della Divina Provvidenza che nel frattempo erano state aperte Modena, Cavezzo, Mirandola, Soliera – furono ospitate molte bambine ebree. La scia di drammi, lutti e povertà lasciata dal conflitto determinò un aumento esponenziale delle bambine accolte nelle case della Divina Provvidenza: agli inizi degli anni ’50 le fanciulle erano già 400. Dopo Una lunga malattia Che segnò gli ultimi anni della vita, mori il 3 dicembre 1957.
Indirizzo
Sede legale:  Via Matteotti, 89/C
Sede operativa:  Via Matteotti, 71
41012 Carpi (MO)
Telefono
338-2854271

Email
info@cavmammanina.it
cav.carpi@gmail.com
Social
Sito realizzato da massimopieracini.it
Orari di apertura
Ogni II e IV sabato del mese h. 10:00 -> 12:00

Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti